Revamping elettronico Robot ABB Speedy

Revamping elettronico Robot ABB Speedy Cover

Il robot ABB Speedy è un robot antropomorfo a due assi polari spesso utilizzato nelle macchine per il packaging come “pick and place” veloce negli anni 2000, dotato di hardware dedicato, dismesso intorno al 2010. 

LA SFIDA

Le necessità di Unilever Ungheria stabilimento Nyírbátor di prolungare la vita di una inscatolatrice equipaggiata di un Robot ABB Speedy, meccanicamente ancora in ottime condizioni, ha reso necessario un aggiornamento della parte elettronica di controllo ad oggi non più reperibile sul mercato né come hardware né come supporto software.

La richiesta di Unilever era di sostituire il vecchio controllo assi dedicato con uno di nuova concezione e facilmente reperibile sul mercato, di mantenere il PLC Siemens serie S7-300 che gestiva l’intera inscatolatrice, inoltre di limitare il fermo produzione ad una settimana.

LA SOLUZIONE

Project Service, avvalendosi della sua esperienza in robotica, ha deciso di utilizzare una soluzione Simotion serie D con Sinamics S120 della Siemens dopo diversi test in laboratorio delle cinematiche disponibili.

Per soddisfare la richiesta di Unilever di limitare il fermo produzione ad una settimana, Project Service ha simulato completamente in laboratorio la soluzione tecnica, replicando la nuova situazione hardware dell’inscatolatrice da aggiornare.

CONCLUSIONI

L’installazione della nuova configurazione si è conclusa nei tempi richiesti da Unilever a gennaio 2017 apportando inoltre un miglioramento produttivo potendo aumentare la velocità del robot con la nuova cinematica.

In quest’ultimo anno Project Service ha investito nella costruzione di un nuovo laboratorio, operativo dal luglio 2016, proprio per soddisfare le esigenze come questa di Unilever di limitare il più possibile i tempi di intervento.

Ad oggi, tutti gli impianti e le macchine vengono virtualmente testate nel nuovo laboratorio proprio per ridurre i tempi di messa in servizio, anticipando la risoluzione di dubbi o problemi che spesso si svelano in cantiere. Le statistiche raccolte ci dicono che i tempi di avviamento software in cantiere si sono ridotti del 50% e del 80% nei casi serviti da Web assistenza.