Manufacturing Execution Systems
Conosci il MES e sai perché è fondamentale per un’azienda?

Oggi un’industria non può essere competitiva se non analizza puntualmente ogni fase della produzione e cerca di eliminare perdite di valore. Solo acquisendo in tempo reale ed elaborando una grande mole di informazioni è possibile ottimizzare i processi e migliorarne le performance.
Il MES (Manufacturing Execution Systems) è un software sviluppato appositamente per controllare e gestire i processi produttivi di un’azienda.
Utilizzando dati real-time il MES guida, risponde, informa su ogni attività dello stabilimento portando alla consapevolezza delle sue capacità produttive ed alla conseguente possibilità di portarlo al massimo dell’efficienza, grazie alla rapidità di reazione risultante e alla riduzione delle attività senza valore aggiunto.
Il MES tra planning e control
Il MES svolge una funzione fondamentale nell’ecosistema digitale di un’azienda: colma il vuoto tra sistema di pianificazione (ERP) e il sistema di controllo (PLC, SCADA, DCS).
Il MES è in grado di acquisire l’input dal sistema di pianificazione e di tradurre il piano in un linguaggio comprensibile dall’automazione industriale.
Produzione basata su controllo e monitoraggio
Il MES rende efficienti:
- Controllo delle risorse necessarie per la produzione (personale, macchine, materie prime)
- Monitoraggio delle attività dell’impianto con precisione dell’ordine di ore o minuti
Ottimizza le operazioni manifatturiere
Grazie alla costante analisi dei dati, il MES individua i miglioramenti attuabili o le eventuali cause che limitano le performance.
Migliora lo scambio d’informazioni e le performance
Il MES permette di definire:
- I flussi di informazione scambiati col sistema di business
- Gli standard da rispettare per avere una produzione continua e di qualità